Abbiamo creato una rete multiprotocollo alla dove sono connessi tutti i protocolli esistenti!
Ovviamente, attenderemo nuovi modi e provare ad interconnettere anche quelli ma, fino ad allora, non intendiamo stare fermi!
Premetto che, nonostante siamo dediti alle comunicazioni digitali, pensiamo che questi hanno favorito una grande dispersione di radioamatori, in quanto, per ogni modo digitale, esistono centinaia di "server".
Un esempio?
Prendiamo in considerazione il primo modo digitale creato, il D-STAR.
Come ben sapete, ogni reflector ha ben 26 moduli fini a se stessi e di questi reflector ce ne stanno 686 (censiti ad oggi, 10 giugno 2023), quindi, se volessimo occupare tutti i moduli, almeno con due OM che fanno QSO? Ci voglino circa 36000 radioamatori attivi nello stesso momento!!!
Vogliamo aggiungere i Reflector YSF, le room Wires-X, tutti i TG DMR di Brand Meister, TGIF, FreeDMR, IT-DMR, HBLink?
Non dimentichiamoci dei reflector M17, P25, NXDN, AllStarLink e, perchè non aggiungere i protocolli alternativi ma comuque utilizzati anche da OM, quali Zello, Mumble!?
Ovviamente, aggiugniamo al mondo digitale, anche quello analogico!
Non tutti amano il digitale, quindi, molti restano in HF, o comunque in analogico.
Ed ecco perchè sembra che "on air" c'è poco traffico!
Nonostante quanto appena detto, forti del fatto che noi siamo "piccoli" e quindi incidiamo in una piccolissima parte nel favorire la dispersione, ci siamo attivati nel creare canali, reflector, server non interconnessi a altri protocolli, lasciando questi "puri" per il semplice atto di "gustare" a pieno, la qualità fonica di quel modo digitale.
Abbiamo iniziato a creare, nel mese di agosto del 2022, un canale su CB TALK, una piattaforma non radioamatoriale, scelta anche per la facilità di utilizzo/configurazione e non solo per la qualità audio, per discostarsi anche dalla routine ham radio; il canale 22208, di cui ne parliamo in questo post.
Il predetto canale è sempre attivo, non resta altro che cercarlo e connettersi!
Successivamente, su spinta di PU7MKI ed IK7VXC, nel novembre del 2022, subito dopo l'introduzione del "WT MODE" nell'applicazione DVSwitch Mobile, abbiamo messo sù il nodo AllStarLink 521371, chiamato ALLSTARLINK NAZIONALE.
Non so quanti di voi hanno potuto notare l'ottima qualità audio generata dal sistema in parola, ma credo che proprio per l'ottima definizione, è giusto lasciare puro tale protocollo per comprenderne appieno le funzionalità (interconnessioni, modalità di trasmissione, ecc.) e, per l'appunto, la qualità audio (qui il post dedicato).
Ovviamente, il nodo 521371 è sempre attivo!
Nel giugno del 2022, sempre per fare test, per avere un controllo totale di un talk group DMR, decidemmo di abbandonare la rete Brand Meister per passare a TGIF sempre con la numerazione 22487.
Dopo qualche mese di sperimentazioni, siamo ritornati in BM ma il TG 22487 TGIF è rimasto attivo ed è possibile raggiungerlo selezionando, da DVSwitch o da hotspot personali, il server master tgif.network così come indicato in questo articolo.
Anche questo TG DMR è puro, senza nessuna interconssione verso altri protocolli.
Le procedure di accesso sono le stesse del canale dell'attuale rete multiprotocollo Italy Centro, ovvero, per poter fare QSO bisogna essere autorizzati (resi affidabili) in quanto non sono ammessi non radioamatori.
Zello, parlando con sincerità, almeno per la nostra rete multiprotocollo, sembra essere il modo di accesso più utilizzato ed anche per questo motivo, abbiamo pensato di creare questa room (22487).
Anche questo modulo, non è connesso ad altri protocolli.
Inoltre, sempre per il "progetto monoprotocollo" non è da escludere la piattaforma VoIP Mumble!
Da questo articolo, potrete acquisire le indicazioni per poter accedere al nostro server Mumble.
Una volta dentro al server, si può fare QSO senza accedere alla stanza "Italy Centro" (dov'è connesso l'utente "...:::BRIDGE:::...") e quindi, poter fare QSO in modalità "nativa" utilizzando il codec OPUS usato dal sistema.
Per completare il progetto, manca solo un accesso puro in modalità C4FM...verrà fatto? 😏
Una piccola precisazione è doveroso farla, anche se quasi sicuramente ben nota: su una rete multiprotocollo, le "qualità audio" di ogni modo digitale, non vengono deteriorate perchè interconnesse tra loro, quando si accede dallo stesso protocollo, la qualità è quella di quel determinato protocollo (Zello per Zello la qualità è ottima, così come potrebbe essere DMR per DMR, può "deteriorarsi" leggermente con Zello per Mumble o DMR per D-Star, ecc.).
Complimenti per l'articolo ben scritto. 73
RispondiEliminaTutto chiaro , del resto ne abbiamo parlato questa mattina. Mimmo ik7WPI
RispondiElimina