Era un'idea che balenava da molto tempo e che dal 5 marzo (2025) si è concretizzata!
Una conferenza che dovrebbe essere un punto di ritrovo dedicato al solo traffico proveniente da 2 soli sistemi: ECHOLINK ed ALLSTARLINK (e sistemi similari es. SVXLink) non da altri protocolli digitali.
Dopo svariati test (come già detto in precedenza), si è giunti alla conclusione che Echolink sembra non abbinarsi bene con i canonici modi digitali quali DMR, D-Star, C4FM e da qui, l'idea di conovogliare su MATRIX, la parte "pura", ovvero, quei sistemi che si possono implementare acquisendo un segnale analogico via radio frequenza o da utenti che accedono direttamente come user.
Nasce, quindi, MATRIX!!!
Questa va a sostituire la rete multiprotocollo denominata "CONFERENZA SEGNINA" che già molti anni fà (agli albori di Echolink) era solo analogica ed oggi, si riprende quella strada!
L'accesso a MATRIX è semplice:
- da Echolink, cercando e connettendosi alla conferenza *MATRIX*;
- da AllStarLink, cercando e connettendosi al nodo 52179 o 521371 (AllStarLink Nazionale).
Sono permesse le connessioni di nodi analogici previa una buona regolazione dei livelli audio!
Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci tramite il box "CONTATTACI" posto in fondo a questa pagina.
Note.
E' inutile ricordare come accedere dal software Echolink per Windows, Android o iOS ma si riporta di seguito, la procedura per utilizzare AllStarLink utilizzando DVSWitch:
- accertarsi di avere installato, sul proprio device, la versione 2.0 o superiore di DVSwitch Mobile, altrimenti provvedere all'aggiornamento od al download. Si premette che allo stato attuale, la possibilità di accedere alla modalità in questa pagina descritta, bisogna essere un "beta tester" e per poter fare questa seguire la guida presente in questa pagina;
- recarsi sul sito www.allstarlink.org e procedere alla registrazione;
- inseriti tutti i dati e fatte le eventuali conferme/validazioni, tenete a portata di mano l'username (in genere il proprio nominativo ministeriale) e la password appena inserita e procediamo con la configurazione dell'applicazione.
- Accediamo all'applicazione DVSWitch Mobile ed andiamo nel menù "CONFIG"
- all'interno del menù di configurazione, fare tap sulla voce "ALLSTARLINK LOGIN"
- nella finestra che si apre, inserire l'username e la password che avete registrato sul sito di ASL e, successivamente, selezionete "LOGIN"
- appena dopo, comparirà un seconod pop-up che riporterà un codice generato dal sistema che verrà memorizzato all'interno dell'applicazione per consentire, poi, l'accesso alla rete AllStarLink. Per proseguire, premere su "OK"
- Fatto questo, ritorniamo alla schermata principale dell'applicazione e fare tap sul tasto "MORE..."
- nella schermata successiva, selezionare "WT SETUP"
- nella finestra che si aprirà, dobbiamo far caso al puntino evidenziato nell'immagine successiva. Se è di colore rosso, reinserire, in questa stessa videata, di nuovo l'username e la password di ASL, fare tap sul tasto "UPDATE TOKEN" e controllare se il punto ha cambiato colore da rosso a verde. A questo punto, selezionare il tasto "SAVE". Nel caso in cui il "pallino" è già di colore verde, non ci restra che fare tap sul tasto "SAVE"
- Fatta questa operazione, ripetere i punti 8 e 9 e selezionare, questa volta, la voce "ENTER WT MODE"
- avendo, così, l'accesso alla modalità IAX di AllStarLink. Attendere qualche secondo e poi, nella casella di testo in cima alla schermata, digitare semplicemente il numero del nodo, nel nostro caso il 52179 (o 521371 per ASL Nazionale) e fare tap sul tasto "SEND". Alla connessione, una voce vi dirà che siete connessi al nodo digitato
Commenti
Posta un commento