Passa ai contenuti principali

Nasce MATRIX!!!

Era un'idea che balenava da molto tempo e che dal 5 marzo (2025) si è concretizzata!

Una conferenza che dovrebbe essere un punto di ritrovo dedicato al solo traffico proveniente da 2 soli sistemi: ECHOLINK ed ALLSTARLINK (e sistemi similari es. SVXLink) non da altri protocolli digitali.

Dopo svariati test (come già detto in precedenza), si è giunti alla conclusione che Echolink sembra non abbinarsi bene con i canonici modi digitali quali DMR, D-Star, C4FM e da qui, l'idea di conovogliare su MATRIX, la parte "pura", ovvero, quei sistemi che si possono implementare acquisendo un segnale analogico via radio frequenza o da utenti che accedono direttamente come user.

Nasce, quindi, MATRIX!!!


Questa va a sostituire la rete multiprotocollo denominata "CONFERENZA SEGNINA" che già molti anni fà (agli albori di Echolink) era solo analogica ed oggi, si riprende quella strada!

L'accesso a MATRIX è semplice:
  • da Echolink, cercando e connettendosi alla conferenza *MATRIX*;
  • da AllStarLink, cercando e connettendosi al nodo 52179 o 521371 (AllStarLink Nazionale).

Sono permesse le connessioni di nodi analogici previa una buona regolazione dei livelli audio!

Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci tramite il box "CONTATTACI" posto in fondo a questa pagina.


Note.
E' inutile ricordare come accedere dal software Echolink per Windows, Android o iOS ma si riporta di seguito, la procedura per utilizzare AllStarLink utilizzando DVSWitch:

per chi non è detentore di un server proprio, può procedere all'abilitazione della modalita "WT MODE" (Web Transceiver Mode) descritto di seguito:

  • accertarsi di avere installato, sul proprio device, la versione 2.0 o superiore di DVSwitch Mobile, altrimenti provvedere all'aggiornamento od al download. Si premette che allo stato attuale, la possibilità di accedere alla modalità in questa pagina descritta, bisogna essere un "beta tester" e per poter fare questa seguire la guida presente in questa pagina;
  • inseriti tutti i dati e fatte le eventuali conferme/validazioni, tenete a portata di mano l'username (in genere il proprio nominativo ministeriale) e la password appena inserita e procediamo con la configurazione dell'applicazione.
  • Accediamo all'applicazione DVSWitch Mobile ed andiamo nel menù "CONFIG"
  • all'interno del menù di configurazione, fare tap sulla voce "ALLSTARLINK LOGIN"
  • nella finestra che si apre, inserire l'username e la password che avete registrato sul sito di ASL e, successivamente, selezionete "LOGIN"
  • appena dopo, comparirà un seconod pop-up che riporterà un codice generato dal sistema che verrà memorizzato all'interno dell'applicazione per consentire, poi, l'accesso alla rete AllStarLink. Per proseguire, premere su "OK"
  • Fatto questo, ritorniamo alla schermata principale dell'applicazione e fare tap sul tasto "MORE..."
  • nella schermata che comparirà, selezionare la voce "ALLSTARLINK"
  • nella schermata successiva, selezionare "WT SETUP"
  • nella finestra che si aprirà, dobbiamo far caso al puntino evidenziato nell'immagine successiva. Se è di colore rosso, reinserire, in questa stessa videata, di nuovo l'username e la password di ASL, fare tap sul tasto "UPDATE TOKEN" e controllare se il punto ha cambiato colore da rosso a verde. A questo punto, selezionare il tasto "SAVE". Nel caso in cui il "pallino" è già di colore verde, non ci restra che fare tap sul tasto "SAVE"
  • Fatta questa operazione, ripetere i punti 8 e 9 e selezionare, questa volta, la voce "ENTER WT MODE"
  • avendo, così, l'accesso alla modalità IAX di AllStarLink. Attendere qualche secondo e poi, nella casella di testo in cima alla schermata, digitare semplicemente il numero del nodo, nel nostro caso il 52179 (o 521371 per ASL Nazionale) e fare tap sul tasto "SEND". Alla connessione, una voce vi dirà che siete connessi al nodo digitato
  • Per uscire dalla modalità WT di AllStarLink, ripetere i punti 8 e 9 e, questa volta, premere sulla voce "EXIT WT MODE"

Commenti

Post popolari in questo blog

Configurazione DVSwitch Mobile

In questo post, diamo indicazioni su come impostare i dati sull'applicazione DVSWITCH MOBILE per potersi connettere alla rete Digital Network (e non solo). Prima conosciamo che cos'è DVSwitch Mobile! DVswitch Mobile non è altro che un client, che si connette ad un server, con la quale è possibile fare "radio" con uno smartphone, tablet o poc radio mettendo a disposizione varie modalità digitali come DMR, YSF, P25, NXDN e D-Star (nel caso del nostro server, possiamo offire solo l'accesso via DMR e non su altri protocolli - Limitazione dovuta al sistema multiutente). Per poter accedere da tale sistema con i nostri server, bisogna essere abilitati dal sysop del DVLINK (IZ0THD o IZ0LDE - per le richieste potete inviare richiesta compilando il form che trovate nella pagina " ISCRIZIONI AI SERVIZI "), una volta ricevuti i dati, è possibile procedere alla configurazione che segue. Se si utilizza un dispositivo android, recarsi nel play store e  cercare l'ap...

DUDE STAR, un altro programmino per parlare dal PC!

In passato abbiamo parlato di vari applicativi che potevano farci utilizzare il nostro PC per poter fare QSO, come un'emulazione del sistema operativo Android per far funzionare l'applicazione DVSwitch, così come abbiamo parlato del software USRP CLIENT per accedere sempre dal lato DMR collegandosi al server DVSwich/DVLink. Tutti e due i programmi avevano dei piccoli problemi in termini di facilità di installazione. Il primo sembra essere molto performante ma non sono da sottovalutare gli aspetti tecnici della macchina sulla quale si deve installare, e poi, si devono andare a regolare alcune opzioni per alleggelirla e, per chi non è molto ferrato in campo, può essere alquanto complicato. Per quanto riguarda USRP Client... peggio che andar di notte!!! Sempre per chi non è molto ferrato in ambito informatico, settare, cofigurare e far funzionare il predetto software, non è tanto facile, aggiungiamoci, poi, anche il fatto che USRP CLIENT sembra funzionare solo su sistemi operativi...

E' come DVLINK? (DVSwitch Server con Analog Reflector e client HTML)

Come ben sapete, noi della Digital Network mettiamo a vostra disposizione, il servizio DVLINK. Questo sistema non è altro che una versione "avanzata" del DVSwitch, ovvero, quel server che permette di potersi connettere, con il proprio smartphone o POC Radio, su reti DMR, C4FM, D-Star, ecc..  La differenza tra DVSwitch e DVLink sta nel fatto che, il primo offre le suddette possibilità ad un solo utente, mentre, il secondo, offre le stesse possibilità ad un definito numero di utenti ("definito numero" che è variabile in base alla piattaforma  hardware dove viene fatto girare il software - più perfomante è il computer che ospita il DVLink, più utenti si possono inserire ma sempre senza trascurare la questione connessione internet) e tutti possono scegliere liberamente dove andare a fare QSO. Da qualche giorno, invece, stiamo testando un nuovo sistema: DVSWITCH SERVER con ANALOG REFLECTOR... che cos'è? Beh, in realtà è di base sempre il classico DVSwitch, dotato di ...