Passa ai contenuti principali

Post

La nostra rete

Benvenuti nel blog della rete radioamatoriale multiprotocollo  "ITALY CENTRO/DIGILAND" La ITALY CENTRO - DIGILAND è una rete radioamatoriale multiprotocollo nata non solo per poter collegare amici OM vicini e lontani ma anche per lo scopo, quasi fisiologico, del radioamatore, ovvero, sperimentare nuove radio, nuove attrezzature e nuovi sistemi che ci portano alla TELECOMUNICAZIONE. Il motivo per cui abbiamo cercato di mettere assieme tutto ciò che era interconnettibile, è quello di dare la possibilita agli amici di poter testare i modi digitali, provarli, verificarne la funzionalità e constatarne la qualità (buona o non) di tutti i protocolli con cui abbiamo a che fare. I modi digitali della nostra rete sono: DMR; C4FM; Echolink; Allstarlink; D-Star; NXDN; Peanut. Grazie alla Digiland si hanno a disposizione i sottoelencati ponti ripetitori ed hotspot: frequenza 144.650 MHz, C4FM, Montoro Fraz. Piano (AV); frequenza 144.925 MHz, D-Star, Marano (NA); Le piattaforme per poter e...
Post recenti

Piccole modifiche sulla rete!

Dopo qualche anno, dopo aver fatto numerosi esperimenti, prove, transcodifiche ed interconnessioni, ci ritroviamo oggi a fare il punto della situazione e trovare una configurazione definitiva. Notato il poco utilizzo del reflector P25 e del Reflector M17, abbiamo pensato di spegnerli avendo, così, la seguente mappatura:

Nasce MATRIX!!!

Era un'idea che balenava da molto tempo e che dal 5 marzo (2025) si è concretizzata! Una conferenza che dovrebbe essere un punto di ritrovo dedicato al solo traffico proveniente da 2 soli sistemi: ECHOLINK ed ALLSTARLINK (e sistemi similari es. SVXLink) non da altri protocolli digitali. Dopo svariati test (come già detto in precedenza), si è giunti alla conclusione che Echolink sembra non abbinarsi bene con i canonici modi digitali quali DMR, D-Star, C4FM e da qui, l'idea di conovogliare su MATRIX, la parte "pura", ovvero, quei sistemi che si possono implementare acquisendo un segnale analogico via radio frequenza o da utenti che accedono direttamente come user. Nasce, quindi, MATRIX!!! Questa va a sostituire la rete multiprotocollo denominata "CONFERENZA SEGNINA" che già molti anni fà (agli albori di Echolink) era solo analogica ed oggi, si riprende quella strada! L'accesso a MATRIX è semplice: da Echolink, cercando e connettendosi alla conferenza *MATR...

E' pesante ma è la nuova multiutenza!

Come da comunicazione di BrandMeister, a giugno p.v., le connessioni dei server DVSwitch verso il server master DMR devono avvenire tramite protocollo STFU. Per quanto precede, ci saranno problemi per i sistemi multiutente in quanto, questi, per conformazione progettuale, possono usare solo il sistema MMDVM e non STFU. Ovviamente c'è la soluzione che, a mio parere, è molto più "pesante" rispetto alla patch largamente diffusa chiamata"DVSMU": l'installazione del server DVSwitch con docker che, con un'opportuna modifica ad un file, va a creare una copia del server per ogni utente inserito in quest'ultimo. L'installazione è semplice è, almeno secondo le prove da noi effettuate, gira su Raspberry con sistema operativo Linux con distribuzione Bookworm Debian 12 64 bit e su VPS con pari sistema con architettura AMD64. Eseguita l'installazione del S.O., si procede con le operazioni consuete: sudo apt upadate sudo apt upgrade -y sudo apt install git ...

STFU ed MMDVM insieme, appassionatamente!

Come già noto, nel mese di giugno 2025, Brand Meister bloccerà i transiti DMR provenienti da server DVSwitch aventi, come protocollo di connessione, MMDVM. Questo significa che se impostiamo STFU sul nostro server, non è più possibile connettersi  ad altri server master DMR come ADN, TGIF od altri(per "incompatibilità di connessione"). Questa scelta potrebbe essere fastidiosa per coloro che non usano solo BM per fare quattro chiacchiere e, di conseguenza, devono ricorrere ad altri sistemi o creare un altro server DVSwitch. Per ottemperare a questo problema, noi della Italy Centro Digiland, abbiamo pensato ad una soluzione meno dispendiosa e non tanto difficile da mettere in pratica: ci avvaliamo del servizio ANALOG REFLECTOR, sistema che adoperiamo dalla sua uscita e che, in questo caso, oltre a darci la possibilità di scegliere se usare STFU o MMDVM, ci offre anche altri vantaggi quali la possibilità di switchare , senza troppi fronzoli, tra i vari protocolli ad ASL, avere u...

Miniguida per l'installazione di un server DVSwitch via STFU

In previsione delle future modifiche che Brand Meister sta apportano, riportiamo in questo post l'installazione di un server DVSwitch che utilizza il protocollo STFU e non più il protocollo MMDVM.  Partiamo con un'installazione pulita del sisyema operativo linux debian 12 e procediamo come segue: apt update apt upgrade -y wget http://dvswitch.org/bookworm chmod +x bookworm ./bookworm apt update apt install dvswitch-server -y apt install stfu -y reboot A riavvio avvenuto, procediamo con la prima configurazione iniziale del server: dvs Procediamo con la configurazione utile per il funzionamento di STFU e quindi dobbiamo modificare il file DVSwitch.ini: nano /opt/MMDVM_Bridge/DVSwitch.ini Dobbiamo focalizzarci alla sezione STFU e modificare solo, ed esclusivamente i seguenti campi: BMAddress =  2222.master.brandmeister.network BMPassword = "mettere qui la propria password HotSpot Security" poi, modificare le porte TX ed RX che devono essere coerenti con le porte che trov...

Il ritorno di ZELLO

Dopo svariati anni dall'ingresso della connessione verso Zello, si decise di toglierlo per alcune piccole deifaillance che, a volte, si venivano a creare, provocando un po' di disordine nei QSO. Proceduto ai vari test prodromici, si è deciso di tentare una nuova connessione verso la rete ma mettendo in chiaro alcune regole a cui bisogna, rigorosamente , attenersi. Il sistema che utilizziamo per tale connessione è un FTM400 connesso ad un'interfaccia (di creazione i IK7LKD) e da questa ad uno smartphone sulla quale è in funzione l'applicativo Zello. Proprio per questa tipologia di connessione, dobbiamo tenere in conto: l'interfaccia funziona in "semi-VOX", ovvero, la portante della radio, quando si accede da Zello, si attiva col flusso audio ed ha un tempo di sgancio di 3 secondi, quindi, in caso si parla lasciando uno spazio pari o maggiore a 3 secondi, la portante verso la rete si stacca, stessa cosa anche se il livello microfonino impostato sul proprio d...

MMDVMCal procedura di calibrazione per MMDVM NTH Made in Digiland

  Con questo articolo, si vuole dare supporto ai colleghi che si accingono a terminare il proprio sistema Repeater / Hotspot basato su software pi-star. La procedura descritta, sara' utile per eseguire le fasi di taratura della MMDVM cercando di semplificare al massimo tutti i passaggi e renderli chiari e ben documentati. A sistema avviato e Modem ben configurato, basta andare nella pagina "Configurazioni" per poi cliccare sulla voce "Expert", visualizzaremo: poi pigiate sul tasto "SSH Access". Nel giro di 60 secondi, immetteremo come user: pi-star Password: raspberry ed otterremo la seguente videata: Adesso non ci resta che lanciare il programma MMDVMCal scrivendo: sudo pistar-mmdvmcal (INVIO) esce questa videata (versione di MMDVMCal del 10/05/2018): Le scritte in basso iniziano a scorrere se i livelli rx della radio sono entro un certo range. Premete la portante in DStar sulla frequenza di ricezione del sistema e se il livello rx della radio e' ...