Passa ai contenuti principali

Miniguida per l'installazione di un server DVSwitch via STFU

In previsione delle future modifiche che Brand Meister sta apportano, riportiamo in questo post l'installazione di un server DVSwitch che utilizza il protocollo STFU e non più il protocollo MMDVM. 

Partiamo con un'installazione pulita del sisyema operativo linux debian 12 e procediamo come segue:

apt update

apt upgrade -y

wget http://dvswitch.org/bookworm

chmod +x bookworm

./bookworm

apt update

apt install dvswitch-server -y

apt install stfu -y

reboot

A riavvio avvenuto, procediamo con la prima configurazione iniziale del server:

dvs

Procediamo con la configurazione utile per il funzionamento di STFU e quindi dobbiamo modificare il file DVSwitch.ini:

nano /opt/MMDVM_Bridge/DVSwitch.ini

Dobbiamo focalizzarci alla sezione STFU e modificare solo, ed esclusivamente i seguenti campi:

BMAddress = 2222.master.brandmeister.network

BMPassword = "mettere qui la propria password HotSpot Security"

poi, modificare le porte TX ed RX che devono essere coerenti con le porte che troviamo nel file Analog_Bridge.ini nella sezione "AMBE AUDIO" (di default sono impostate le stesse porte utilizzate in questa guida, quindi, non si necessita di altre modifice al predetto file di analog bridge)

txPort = 31100

rxPort = 31103

UserID = XXXXXXX "mettere qui il proprio ID DMR"

TalkerAlias = YYYYYY "mettere qui il proprio nome"

StartTG = 22208 (oppure un TG di partenza)

Salviamo il file (CTRL + X, Y) e procediamo con l'attivazione ed il controllo del servizio STFU:

systemctl enable stfu

systemctl start stfu

systemctl status stfu

a sequito di quest'ultimo comando, dovremmo avere il seguente risultato (focalizzarsi sul testo sottolineato)

● stfu.service – STFU Service
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/stfu.service; disabled; vendor preset: enabled)
Active: active (running) since Mon 2024-08-26 13:22:16 CEST; 56s ago
Process: 6168 ExecStartPre=/bin/sh -c echo “Starting STFU: [`date +%T.%3N`]” >> /var/log/netcheck (code=exited, status=0/SUCCESS)
Main PID: 6171 (STFU)
Tasks: 3 (limit: 2063)
CGroup: /system.slice/stfu.service
└─6171 /opt/STFU/STFU /opt/MMDVM_Bridge/DVSwitch.ini

Andiamo in MMDVM_Bridge.ini per dissattivare l'accesso di MMDVM al protocollo DMR, quindi:

sudo nano /opt/MMDVM_Bridge/MMDVM_Bridge.ini

andiamo nella sezione [DMR] e modifichiamo il campo che segue:

Enable=0

nella sezione [DMR Network] la stessa operazione, ovvero

Enable=0

Salviamo alla chiusura e riavviamo il server.


NOTE

Si rende noto che, allo stato attuale, il protocollo STFU non consente la connessione verso server master DMR diversi da quelli della Brand Meister, quindi non è possibile connettersi a TGIF o ADN od altri mentre è perfettamente funzionante per l'accesso su altri protocollo digitali (C4FM, NXDN, P25 ecc.)

Commenti

Post popolari in questo blog

Configurazione DVSwitch Mobile

In questo post, diamo indicazioni su come impostare i dati sull'applicazione DVSWITCH MOBILE per potersi connettere alla rete Digital Network (e non solo). Prima conosciamo che cos'è DVSwitch Mobile! DVswitch Mobile non è altro che un client, che si connette ad un server, con la quale è possibile fare "radio" con uno smartphone, tablet o poc radio mettendo a disposizione varie modalità digitali come DMR, YSF, P25, NXDN e D-Star (nel caso del nostro server, possiamo offire solo l'accesso via DMR e non su altri protocolli - Limitazione dovuta al sistema multiutente). Per poter accedere da tale sistema con i nostri server, bisogna essere abilitati dal sysop del DVLINK (IZ0THD o IZ0LDE - per le richieste potete inviare richiesta compilando il form che trovate nella pagina " ISCRIZIONI AI SERVIZI "), una volta ricevuti i dati, è possibile procedere alla configurazione che segue. Se si utilizza un dispositivo android, recarsi nel play store e  cercare l'ap...

DUDE STAR, un altro programmino per parlare dal PC!

In passato abbiamo parlato di vari applicativi che potevano farci utilizzare il nostro PC per poter fare QSO, come un'emulazione del sistema operativo Android per far funzionare l'applicazione DVSwitch, così come abbiamo parlato del software USRP CLIENT per accedere sempre dal lato DMR collegandosi al server DVSwich/DVLink. Tutti e due i programmi avevano dei piccoli problemi in termini di facilità di installazione. Il primo sembra essere molto performante ma non sono da sottovalutare gli aspetti tecnici della macchina sulla quale si deve installare, e poi, si devono andare a regolare alcune opzioni per alleggelirla e, per chi non è molto ferrato in campo, può essere alquanto complicato. Per quanto riguarda USRP Client... peggio che andar di notte!!! Sempre per chi non è molto ferrato in ambito informatico, settare, cofigurare e far funzionare il predetto software, non è tanto facile, aggiungiamoci, poi, anche il fatto che USRP CLIENT sembra funzionare solo su sistemi operativi...

E' come DVLINK? (DVSwitch Server con Analog Reflector e client HTML)

Come ben sapete, noi della Digital Network mettiamo a vostra disposizione, il servizio DVLINK. Questo sistema non è altro che una versione "avanzata" del DVSwitch, ovvero, quel server che permette di potersi connettere, con il proprio smartphone o POC Radio, su reti DMR, C4FM, D-Star, ecc..  La differenza tra DVSwitch e DVLink sta nel fatto che, il primo offre le suddette possibilità ad un solo utente, mentre, il secondo, offre le stesse possibilità ad un definito numero di utenti ("definito numero" che è variabile in base alla piattaforma  hardware dove viene fatto girare il software - più perfomante è il computer che ospita il DVLink, più utenti si possono inserire ma sempre senza trascurare la questione connessione internet) e tutti possono scegliere liberamente dove andare a fare QSO. Da qualche giorno, invece, stiamo testando un nuovo sistema: DVSWITCH SERVER con ANALOG REFLECTOR... che cos'è? Beh, in realtà è di base sempre il classico DVSwitch, dotato di ...