Passa ai contenuti principali

STFU ed MMDVM insieme, appassionatamente!

Come già noto, nel mese di giugno 2025, Brand Meister bloccerà i transiti DMR provenienti da server DVSwitch aventi, come protocollo di connessione, MMDVM.

Questo significa che se impostiamo STFU sul nostro server, non è più possibile connettersi  ad altri server master DMR come ADN, TGIF od altri(per "incompatibilità di connessione").

Questa scelta potrebbe essere fastidiosa per coloro che non usano solo BM per fare quattro chiacchiere e, di conseguenza, devono ricorrere ad altri sistemi o creare un altro server DVSwitch.

Per ottemperare a questo problema, noi della Italy Centro Digiland, abbiamo pensato ad una soluzione meno dispendiosa e non tanto difficile da mettere in pratica: ci avvaliamo del servizio ANALOG REFLECTOR, sistema che adoperiamo dalla sua uscita e che, in questo caso, oltre a darci la possibilità di scegliere se usare STFU o MMDVM, ci offre anche altri vantaggi quali la possibilità di switchare, senza troppi fronzoli, tra i vari protocolli ad ASL, avere una dashboard e client HTML ed anche la possibilità di ospitare altri utenti (alcune informazioni qui).

La procedura che segue è per coloro che procedono per un'installazione nuova, quindi su un SO debian 12 (Bookworm) arm, per coloro che hanno già un server DVSwitch, possono procedere dal punto 2.

Inoltre abbiamo notato che ci sono delle problematiche qualora si utilizza un vocoder hardware (es. DVMega DV30).

1 - Installazione di DVSwitch Server
sudo wget http://dvswitch.org/bookworm
sudo chmod +x bookworm
sudo ./bookworm
apt update
apt upgrade -y
sudo apt install dvswitch-server -y
reboot

A riavvio avvenuto, procedere con la prima configurazione del servizio digitando
dvs

e, nel menu principale e selezionare la riga 02 ovvero "Advanced Configuration"


successivamente portarsi alla riga 23, ovvero, "Ad Hoc Menu & Macro" ED ATTIVARE LE MACRO AVANZATE


Si ricorda di cambiare il server master DMR di default (in Additional DMR Network) ovvero di non mettere Brand Meister ma, semmai TGIF o, comunque, un server master che utilizzate (dopo eventuale aggiunta dei dati qualora non ci fossero già)

2 - Installazione di STFU e Analog Reflector
apt install analog-reflector
apt install stfu
apt update
cd /opt/Analog_Reflector/ssl
sudo ./mkcerts.sh
cd ..
./Analog_Reflector -f Analog_Reflector.json
ctrl C
cp Analog_Reflector.json Analog_Reflector.json.save
nano Analog_Reflector.json


All'interno di questo file, bisogna mettere nei campi usrpTXport ed usrpRXport il numero di porta inserito nella configurazione fatta in precedenza dopo aver digitato dvs
e nella porta mobileport un qualsiasi numero che poi potrà essere diffuso all'utente principale ed agli eventuali futuri utenti.

Adesso bisogna immettere i parametri per la connessione al sistema STFU, sempre nello stesso file, portarsi nel blocco "ab" 

e, come si vede nell'immagine sopra, inserire la seguente riga, mettendo al termine della riga "YSF" una virgola ",":

{"name" : "STFU",   "address" : "127.0.0.1", "rxPort" : "36100", "txPort" : "36103", "rights" : 1}

Per confermare le modifiche fatte al predetto file, come di consuetudine, premere CTRL + X, poi Y.

Passiamo, quindi, all'aggiunta degli utenti!

Dalla stessa cartella nella quale stavamo, ovvero /opt/Analog_Reflector, bisogna lanciare 3 comandi per inserire, confermare e controllare l'effettivo inserimento dell'utente:

sudo su
cd /opt/Analog_Reflector
./Analog_Reflector user NOMINATIVO IDDMR IDDMReLOGIC PASSWORD 11

(al posto di "NOMINATIVO" ovviamente inserisci il call, cosi come per "ID DMR" e per "IDDMReLOGIC", inserisci il tuo ID DMR aggiungendo 2 numeri logici che vanno da 01 a 99, in "PASSWORD" inserisci la passfrase hotspot security mentre il numero finale, nell'esempio 3, significa che stai dando il diritto all'utente di ascoltare, trasmettere e di cambiare TG o reflector, di seguito alcuni comandi più diffusi:

2 = RX, TX, Tune;
1 = RX, TX;
8 = solo amministrazione tramite client HTML;
11 (8+3) = RX, TX, Tune e amministrazione.

Terminiamo con Analog Reflector avviando il servizio e controllare se è tutto ok:

systemctl start analog_reflector
systemctl status analog_reflector

3 - Installazione e configurazione di STFU
apt install stfu -y

Installato il software, andiamo a sistemare i dati per il funzionamento in DVSwitch.ini

nano /opt/MMDVM_Bridge/DVSwitch.ini

Dobbiamo focalizzarci alla sezione STFU e modificare solo, ed esclusivamente i seguenti campi:

BMAddress = 2222.master.brandmeister.network

BMPassword = "mettere qui la propria password HotSpot Security"

In questa configurazione, non bisogna modificare le porte della sezione STFU che dovrebbero essere le seguenti:

txPort  = 36100                 ; Port to send AMBE TLV frames to (export)
rxPort  = 36103                 ; Port to listen on (import)

Procedere con la correzione dei seguenti campi:

UserID = XXXXXXX "mettere qui il proprio ID DMR"


TalkerAlias = YYYYYY "mettere qui il proprio nome"

StartTG = 22208 (oppure un TG di partenza)

Salviamo il file (CTRL + X, Y) e procediamo con l'attivazione ed il controllo del servizio STFU:

systemctl enable stfu

systemctl start stfu

systemctl status stfu

a sequito di quest'ultimo comando, dovremmo avere il seguente risultato (o simile):

● stfu.service – STFU Service
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/stfu.service; disabled; vendor preset: enabled)
Active: active (running) since Mon 2024-08-26 13:22:16 CEST; 56s ago
Process: 6168 ExecStartPre=/bin/sh -c echo “Starting STFU: [`date +%T.%3N`]” >> /var/log/netcheck (code=exited, status=0/SUCCESS)
Main PID: 6171 (STFU)
Tasks: 3 (limit: 2063)
CGroup: /system.slice/stfu.service
└─6171 /opt/STFU/STFU /opt/MMDVM_Bridge/DVSwitch.ini


4 - Alcuni accorgimenti ma essenziali per il corretto funzionamento
Aggiungere la macro che ci consente di spostarci dal protocollo MMDVM a quello STFU, quindi:

sudo nano /opt/Analog_Bridge/dvsm.macro

nella sezione "Change Mode" 


aggiungere, alla fine (sotto a YSF [...]), la seguente riga:

STFU  =  /opt/MMDVM_Bridge/dvswitch.sh mode STFU

Per completare l'opera, disattivato il Quantar Bridge dando i comandi:

systemctl disable quantar_bridge.service

reboot

Abbiamo finito, adesso non ci resta che accedere al nostro Analog Reflector con l'account creato, per l'appunto, su Analog Reflector (NON SU QUELLO DIRETTO A DVSWITCH, VOLGARMENTE CHIAMATO "UTENTE PRINCIPALE"), attendere l'avvenuta connessione di DVSwitch Mobile e fare i dovuti test, si ricorda che per cambiare modo, quindi, da DMR MMDVM a DMR STFU, premere i tasti:

MORE -> Modes -> STFU 

digitare i TG, controllare se è tutto ok (puoi anche controllare il tuo ID DMR in questa pagina se accanto c'è la scritta "Open DMR Terminal")

Per ritornare alla modalità DMR MMDVM, quindi per andare su una rete DMR diversa di BM, procedere come segue:

MORE -> Modes -> DMR


...::: Un'altra procedura, quella più semplice :::...

Ovviamente abbiamo anche una procedura molto meno elaborata ma andando a perdere tutte le funzioni che può fornire l'Analog Reflector, quindi, non installandolo affatto e procedendo come di seguito indicato:

sudo nano /opt/Analog_Bridge/dvsm.macro

e nella sezione "#change mode#" (come riportato di seguito)


aggiungere la seguente macro:

STFU =  /opt/MMDVM_Bridge/dvswitch.sh mode STFU

Nel caso non si utilizzano le macro avanzate, modificare allo stesso modo, anche il file dvsm.basic, come nella foto seguente:



Salvato i file, riavviato i servizi (o dopo un reboot), sull'applicativo DVSwitch mobile, scrivere nelle macro in CONFIG, alla voce "Name" un qualsiasi cosa che serva ad individuare cosa fa quella stringa e, in "Dial string" scrivere *STFU.

Ritornati alla "pagina principale" di DVSwitch mobile, premere il tasto "MORE", poi "MACRO" e scegliere la macro appena inserita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Configurazione DVSwitch Mobile

In questo post, diamo indicazioni su come impostare i dati sull'applicazione DVSWITCH MOBILE per potersi connettere alla rete Digital Network (e non solo). Prima conosciamo che cos'è DVSwitch Mobile! DVswitch Mobile non è altro che un client, che si connette ad un server, con la quale è possibile fare "radio" con uno smartphone, tablet o poc radio mettendo a disposizione varie modalità digitali come DMR, YSF, P25, NXDN e D-Star (nel caso del nostro server, possiamo offire solo l'accesso via DMR e non su altri protocolli - Limitazione dovuta al sistema multiutente). Per poter accedere da tale sistema con i nostri server, bisogna essere abilitati dal sysop del DVLINK (IZ0THD o IZ0LDE - per le richieste potete inviare richiesta compilando il form che trovate nella pagina " ISCRIZIONI AI SERVIZI "), una volta ricevuti i dati, è possibile procedere alla configurazione che segue. Se si utilizza un dispositivo android, recarsi nel play store e  cercare l'ap...

DUDE STAR, un altro programmino per parlare dal PC!

In passato abbiamo parlato di vari applicativi che potevano farci utilizzare il nostro PC per poter fare QSO, come un'emulazione del sistema operativo Android per far funzionare l'applicazione DVSwitch, così come abbiamo parlato del software USRP CLIENT per accedere sempre dal lato DMR collegandosi al server DVSwich/DVLink. Tutti e due i programmi avevano dei piccoli problemi in termini di facilità di installazione. Il primo sembra essere molto performante ma non sono da sottovalutare gli aspetti tecnici della macchina sulla quale si deve installare, e poi, si devono andare a regolare alcune opzioni per alleggelirla e, per chi non è molto ferrato in campo, può essere alquanto complicato. Per quanto riguarda USRP Client... peggio che andar di notte!!! Sempre per chi non è molto ferrato in ambito informatico, settare, cofigurare e far funzionare il predetto software, non è tanto facile, aggiungiamoci, poi, anche il fatto che USRP CLIENT sembra funzionare solo su sistemi operativi...

E' come DVLINK? (DVSwitch Server con Analog Reflector e client HTML)

Come ben sapete, noi della Digital Network mettiamo a vostra disposizione, il servizio DVLINK. Questo sistema non è altro che una versione "avanzata" del DVSwitch, ovvero, quel server che permette di potersi connettere, con il proprio smartphone o POC Radio, su reti DMR, C4FM, D-Star, ecc..  La differenza tra DVSwitch e DVLink sta nel fatto che, il primo offre le suddette possibilità ad un solo utente, mentre, il secondo, offre le stesse possibilità ad un definito numero di utenti ("definito numero" che è variabile in base alla piattaforma  hardware dove viene fatto girare il software - più perfomante è il computer che ospita il DVLink, più utenti si possono inserire ma sempre senza trascurare la questione connessione internet) e tutti possono scegliere liberamente dove andare a fare QSO. Da qualche giorno, invece, stiamo testando un nuovo sistema: DVSWITCH SERVER con ANALOG REFLECTOR... che cos'è? Beh, in realtà è di base sempre il classico DVSwitch, dotato di ...