...:::POST OBSOLETO:::...
Il passaggio dal DMR Brand Meister al DMR TGIF ha portato dei cambiamenti quasi impercettibili eccetto per il metodo di connessione: impostare un server master diverso da BM e, di conseguenza, essere vincolati solo al TGIF (nel nostro caso ma cosa uguale, nel caso lo si imposta su BM).
Ma ci sono delle soluzioni per poter tenere, sullo stesso hotspot, più reti DMR e, nel caso di questo post, C4FM.
Il metodo che si sta illustrando è molto semplice e sicuramente alla portata di tutti, non ci resta che aggiungere sul nostro hotspot con sistema PI-STAR, il modo DMR2YSF.
Vediamo come procedere...
Ci rechiamo all'interno della pagina "CONFIGURAZIONI" del PI-STAR e selezioniamo la voce "DMR2YSF" (dando per scontato che sia già impostata la modalità DMR)
Applichiamo le modifiche e, una volta che il sistema è ritornato operativo, ci rechiamo nella sezione "DMR CONFIG" dove inseriremo il server master preferito con relativo ID, ESSID e password e, poi, nella sezione "YAESU SYSTEM FUSION CONFIG" dove andremo ad impostare, come reflector di partenza "NONE" in modo che, nel tempo, o nel corso di QSO fatti su rete DMR, questo non si attivi automaticamente creando "caos".
In realtà è consigliabile fare la stessa cosa anche dal lato DMR, ovvero, non impostare nessun TG statico per evitare che uno interferisca sull'altro.
Adesso che il nostro hotspot è configurato, ci applichiamo dal lato radio dove dobbiamo creare un canale con il TG che ci porta sulla Digital Network.
Questo canale deve contenere non più il TG 222 ma il numero del reflector YSF, il 22208 ma, anteponendo a questo, il numero 70, codice che serve al PI-STAR di selezionare la modalità DMR2YSF, quindi, il canale dovrà contenere il TG 7022208.
In linea con quello che abbiamo scritto poco fa, potrebbe capitare che un TG interferisca sull'altro, cioè, se si sta in C4FM, e qualcuno interviene da un TG DMR dove si era collegati precedentemente, si riceverà la fonia sia dal C4FM che dal DMR, o che si avrà un attimo di "silenzio" e, per evitare questo, è consigliabile creare un canale (o digitarlo da tastiera se la radio lo permette) con il TG 4000.
Per facilità di utilizzo, pensiamo che sia più conveniente creare:
- un canale per disconnettere eventuale TG attivo da lato DMR con il 4000;
- un canale per disconnettere eventuale reflector YSF attivo con il 7004000.
Per concludere, riassumiamo la procedura:
- nella pagina "CONFIGURAZIONI" del PI-STAR, selezionare DMR2YSF oltre al DMR;
- applicare le modifiche;
- nella sezione DMR CONFIG, sleezionare il server master preferito ed inserire i dati utili al funzionamento;
- nella sezione YAESU SYSTEM FUSION CONFIG, selezionare come reflector di partenza "NONE";
- applicare le modifiche;
- disattivare eventuali TG statici da PI-STAR o da web;
- sulla radio creare il canale per connettere la Digital Network col TG 7022208;
- sulla radio creare il canale per disconnettere il relfector C4FM col TG 7004000;
- sulla radio creare il canale per disconnettere eventuali talk group DMR col TG 4000.
Commenti
Posta un commento