Dopo un bel po' di tempo, finalmente, siamo riusciti ad aggiungere un nuovo accesso alla nostra rete!!!
Stiamo parlando del modo digitale NXDN, modalità ancora non molto diffusa qui in Italia ma si auspica che in futuro potrebbe avere un decente bacino di utenza.
Ma che cos'è questo NXDN?
Non è altro che una "nuova" modalità di trasmissione fonica digitale, creata da Icom e Kenwood, ideata nel 2005 ed ha iniziato ad andare in funzione l'anno successivo.
Ecco cosa riporta la mitica enciclopedia telematica Wikipedia:
Il protocollo NXDN e i prodotti di comunicazione in cui viene utilizzato sono destinati ai sistemi di comunicazione per radiomobili terrestri privati (PLMR), commerciali e di pubblica sicurezza.
[...] può avere una larghezza di 12,5 kHz o 6,25 kHz.
I sistemi a doppio canale da 6,25 kHz possono essere configurati per adattarsi a un canale da 12,5 kHz.
Ciò raddoppia efficacemente l'efficienza dello spettro rispetto a un sistema FM analogico che occupa un canale a 12,5 kHz.
L'architettura di NXDN è tale che due canali NXDN, ad esempio all'interno di un canale a 12,5 kHz, possono essere allocati come voce/voce, voce/dati o dati/dati.
[...] NXDN utilizza il vocoder AMBE+2 per l'audio digitale.
Questa combinazione fornisce una migliore qualità vocale del segnale debole rispetto all'FM analogico.
Il bit rate di trasmissione è di 4.800 bit/s. [...]
Curiosi di sapere come funzionasse un accesso di questo tipo verso il restante della Digital Network, abbiamo creato l'ottavo reflector italiano con identificativo 22208.
Dal 2 novembre 2021 è stato messo on line il reflector TG 22208 - IT Italy Centro e la relativa dashboard che è possibile visualizzare al seguente link:
Commenti
Posta un commento