“L’Astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un’altro” (Platone, 428 a C. - 348 a C.) Era il 27 Luglio 1930 e la nave Elettra, laboratorio galleggiante di Guglielmo Marconi, era ancorata nel porto di Civitavecchia. Adelmo Landini (Fig. 1), marconista di bordo, era intento ad esaminare i segnali radio provenienti da Rio de Janeiro, emessi sulla frequenza di 14 metri. Quando ad un tratto Landini si alza di colpo, sbalordito dal fenomeno che stava ascoltando: un incomprensibile raddoppio dell'emissione radio. Una specie di eco, ma che eco non era! Una chiara e distinta ripetizione del segnale ricevuto. Uscito sul ponte della nave informò Marconi, disse: " … Eccellenza ricevo degli strani segnali provenienti da Rio; … sembra che si raddoppiano; … e come se fossero ripetuti da qualcuno o qualcosa; … non è un effetto eco perché si ripetono dopo appena pochi minuti …! " Il grande Maestro si portò con lui nella sala radio e, dopo aver ascoltato att...
Rete radioamatoriale REALMENTE multiprotocollo
(D*-DMR-C4FM[WX/YSF/YCS/FCS]-NXDN-ASL-Echolink-P25-M17/Peanut/Zello)
by IZ0LDE - IZ0THD - IW8ELN